La Cappella Sistina, inserita all’interno del percorso dei Musei Vaticani, è uno dei più famosi tesori artistici di Roma e del mondo.
Prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere (pontefice dal 1471 al 1484) che fece ristrutturare l’antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480.
È universalmente nota non solo perché in essa si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali della Chiesa, ma anche in virtù della straordinaria decorazione di Michelangelo Buonarroti , tra cui il grandioso Giudizio Universale affrescato sulla parete dell’altare tra il 1536 e il 1541.
Come ebbe a ricordare Sua Santità Giovanni Paolo II nell’Omelia pronunciata nel 1994 in occasione della fine del restauro del Giudizio: “La Cappella Sistina è il luogo che, per ogni Papa, racchiude il ricordo di un giorno particolare della sua vita […]. Proprio qui, in questo spazio sacro, si raccolgono i Cardinali, aspettando la manifestazione della volontà di Cristo riguardo alla persona del Successore di San Pietro […]. Gli affreschi che qui contempliamo ci introducono nel mondo dei contenuti della Rivelazione. Le verità della nostra fede ci parlano qui da ogni parte. Da esse il genio umano ha tratto la sua ispirazione impegnandosi a rivestirle di forme di ineguagliabile bellezza.”
La Cappella Sistina